Situato nell’incantevole scenario dell’ex Filanda a Soncino, vicino alla maestosa Rocca sforzesca, il Museo della Seta incanta i visitatori esponendo antichi strumenti utilizzati nel processo di produzione della seta, dalla raccolta delle uova di baco fino alla filatura del prezioso tessuto.
Questo museo è frutto della passione del suo Curatore, Enzo Corbani, che ha cominciato a raccogliere i pezzi di questa collezione privata più di vent’anni fa, un’opera che prosegue ancora oggi.
Di recente, il museo si è arricchito con una nuova sala espositiva dedicata esclusivamente alle ditte bacologiche, ossia le imprese specializzate nella produzione di uova di baco da seta, un’esposizione unica in Italia.
I visitatori potranno anche scoprire filmati storici sulla bachicoltura e ammirare manifesti tematici.














Lascia un commento