Benvenuto e grazie per il tempo che dedicherai visitando il mio blog


Hara Lunae – Band

Hara Lunae oggi.

Hara Lunae è il mio progetto solista, nato dalla passione e dal piacere di creare musica.

Senza più una band al mio fianco, mi sono adattato a suonare non solo la chitarra, che è il mio strumento principale, ma anche il basso e le tastiere. Per le parti di batteria, utilizzo software specifici.

E, per aggiungere un tocco personale, mi cimento anche nel canto!

Un po di storia degli Hara Lunae.

Nella vibrante scena degli anni ’70, precisamente tra il 1974 e il 1975, si formarono gli Hara Lunae, una band unita dalla passione per il Metal e per le memorabili feste nelle cantine, dove la musica era il cuore pulsante dell’intrattenimento. Il nome della band si ispira all’antica denominazione del mio paese, Arluno, ovvero “Ara Lunae”, teoria proposta dallo storico Filippo Argelati nel 1746. Secondo Argelati, il termine “Ara Lunae” suggeriva un’origine celtica, traducibile come “Altare della Luna”. Aggiungendo una ‘H’ per conferirgli una svolta anglofona, nacque il nome Hara Lunae.

La formazione originale includeva Marino Losa alla batteria, Massimo Re Calegari alla chitarra e voce, Giorgio Gornati tra chitarra e basso, ed il sottoscritto alla chitarra. I primi ritrovi e prove avvenivano in una cantina insonorizzata con cartoni delle uova, rifugio della band per mancanza di budget. Tempo dopo, Lorenzo Re Calegari prese il posto di Marino Losa, mantenendo invariata la restante line-up. La band si spostò in un locale insonorizzato, costruito ex novo nel giardino dei Re Calegari, e migliorò notevolmente la qualità degli strumenti.

Sfortunatamente, le testimonianze sonore di quel periodo sono scarse/nulle, data l’assenza di tecnologie digitali, ed apparecchi per registrazioni decenti erano fuori budget. Ciò che rimane sono fotografie e fogli con testi e appunti delle canzoni. La documentazione fotografica è limitata, in un’epoca senza smartphone né abbondanza di macchine fotografiche. In questa pagina condivido ciò che sono riuscito a recuperare dai miei archivi personali.

Hara Lunae prima formazione

Sinistra: Giorgio Gornati – Centro: Losa Marino – Destra: Enzo Maestroni
Sinistra: Enzo Maestroni – Centro: Massimo Re Calegari – Destra: Giorgio Gornati

Hara Lunae seconda fornazione

Sinistra: Enzo Maestroni – Centro: Lorenzo Re Calegari – Destra: Massimo Re Calegari
Sinistra: Massimo Re Calegari – Centro: Lorenzo Re Calegari – Destra: Enzo Maestroni
Massimo Re Calegari
Enzo Maestroni
Lorenzo Re Calegari

Materiale “storico” ritrovato

Una spilla realizzata a mano
Uno dei primi loghi
Uno dei testi
Uno dei testi

Hara Lunae reunion – 9 settembre 2020

Dopo anni di lontananza, ci siamo finalmente rincontrati e abbiamo avuto il piacere di conversare, evocando i preziosi ricordi dei momenti felici condivisi in passato. Per celebrare l’evento, sono stati scambiati alcuni piccoli oggetti ricordo appositamente creati: un segnalibro impreziosito dalla riproduzione di una nostalgica spilla e una cartolina decorata con il logo e le immagini dei membri.

hdr