Benvenuto e grazie per il tempo che dedicherai visitando il mio blog


Pollenzo (la più antica città romana del Piemonte)

Pollenzo (Polèns in piemontese) è una frazione del comune di Bra in provincia di Cuneo

L’antica Pollenzo, la città romana di Pollentia, già citata da Plinio il Vecchio, venne fondata nel II secolo a.C.

Nel 402 Pollentia fu teatro della battaglia di Pollenzo, in cui le truppe dei Visigoti comandate da Alarico furono sconfitte nei pressi della città dal generale romano Stilicone, e obbligate a ritirarsi nell’Illiria.

Il Re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia promosse una grande trasformazione del borgo di Pollenzo e dell’omonimo castello tra il 1832 ed il 1848.
Il Re d’Italia Vittorio Emanuele III, dopo aver abdicato il 9 maggio 1946, assunse il titolo di Conte di Pollenzo.

Dal 2004 ha sede a Pollenzo l’Università degli Studi di scienze gastronomiche, gestita sotto l’egida di Slow Food.

Un passaggio veloce, di ritorno a casa dalla visita del Castello di Serralunga d’alba. Solo il tempo di dare una “sbirciatina”. Parcheggiamo nei pressi della piazza, due passi qualche foto e di nuovo in macchina per il rientro.

Ma mi sono appuntato di tornarci con calma.

Qualche apppunto sulle foto, sulla piazza Piazza Vittorio Emanuele II si affaccia la Chiesa di San Vittore Martire e sui due lati della pizza i I portici di Piazza Vittorio Emanuele II ed in un amgolo a destra lassciando la chiesa alle spalle Il Torrione (“Torre dei Carabinieri”). Di fronte alla chiesa Il complesso dell’Agenzia Carlalbertina (oggi acquistata da una società a capitale pubblico-privato, guidata da Slow Food e denominata “Agenzia di Pollenzo S.p.A.”, che dopo aver ristrutturato gli edifici ed il castello, li ha trasformati in un presidio di fama internazionale, che accoglie la sede della prestigiosa Università di Scienze Gastronomiche (UNISG), con annesso un hotel, una “Banca del Vino”, ed un ristorante d’alta classe). Guardando la chiesa a destra vi è Via Carlo Alberto il portale di ingresso alla piazza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *