Benvenuto e grazie per il tempo che dedicherai visitando il mio blog


Londra

Londra, capitale e città più popolosa sia dell’Inghilterra che del Regno Unito, vanta una popolazione che supera gli 8 milioni di abitanti.

Occupando il terzo posto nella classifica delle città europee per estensione territoriale, dopo Mosca e Istanbul, Londra si sviluppa ampiamente lungo la valle del Tamigi fino al suo vasto estuario. Questa metropoli accoglie una popolazione estremamente diversificata, con molti londinesi che vantano origini internazionali, fattore che contribuisce a rendere Londra una delle città più internazionali e multietniche del pianeta.

Essendo stata il cuore pulsante dell’Impero britannico, Londra ha attratto flussi migratori costanti nel corso della sua storia, soprattutto nel periodo post-coloniale. Si posiziona come la terza destinazione mondiale più frequentata dai turisti internazionali, superata solo da Hong Kong e Bangkok in Asia.

Londra è un fulcro di attività culturali e politiche di rilevanza internazionale, con la presenza di innumerevoli istituzioni, organizzazioni e società di portata globale.

La città si fregia di importanti musei, teatri e ben quattro siti dichiarati patrimoni dell’umanità. Buckingham Palace è la residenza ufficiale del monarca britannico, mentre il Palazzo di Westminster accoglie il Parlamento. In aggiunta, il numero 10 di Downing Street non è solo la residenza del Primo ministro, ma anche il nucleo del Governo del Regno Unito.

Trascorrere tre giorni a Londra equivale a immergersi in un turbinio di esplorazioni urbane. La nostra avventura inizia all’alba da Milano Malpensa, Terminal 2, con un imbarco fluido e una partenza impeccabilmente puntuale. In soli 1 ora e 40 minuti, il nostro volo ci deposita sul suolo britannico, precisamente all’aeroporto di Londra-Gatwick. Dopo un breve percorso interno all’aeroporto, giungiamo alla stazione del Gatwick Express. Grazie alla nostra tessera prepagata per i trasporti, acquistata anticipatamente, accediamo facilmente al treno. In soli 30 minuti percorriamo i 43 km che ci separano da Londra, arrivando infine alla stazione di Victoria, pronti ad assaporare il cuore pulsante della capitale.

Dopo essere scesi dalla stazione, ci dirigiamo verso la metropolitana, prendendo la linea in direzione di Gloucester Road. Dopo poche fermate, arriviamo a destinazione. Uscendo dalla stazione, siamo accolti da una piacevole sorpresa: sta nevicando. Per nostra fortuna, l’hotel in cui alloggiamo è a breve distanza. Una passeggiata di soli 5 minuti ci porta in Harrington Gardens, dove il The Bailey’s Hotel London ci dà il benvenuto.

Il Bailey’s Hotel London ci dà il benvenuto con una reception elegante, un’atmosfera accogliente e receptionist cordiali, pronte a indicarci le nostre stanze. Una volta saliti, ci sistemiamo in camere confortevoli e, dopo aver disfatto i bagagli e rinfrescati, ci prepariamo per la prima tappa del nostro tour meticolosamente pianificato prima di partire. Situato in una strada animata del distinto quartiere di Kensington, questo raffinato hotel è ospitato in un’imponente edificio in stile vittoriano. A breve distanza a piedi, si possono raggiungere i Kensington Gardens, il Royal Albert Hall e il Victoria and Albert Museum, tutti entro un raggio di 15 minuti.

Westminster – Parliament Square

Gloucester Road, una stazione della metropolitana londinese, si distingue per l’efficienza del servizio: i treni sono frequenti e permettono di raggiungere rapidamente qualsiasi destinazione. In direzione di Westminster, dopo solamente cinque fermate, si giunge al cuore pulsante della città. Uscendo dalla stazione, ci si trova davanti l’imponente Big Ben, che sovrasta la suggestiva Parliament Square, ove s’erge maestoso il Palazzo di Westminster. Accanto, la storica Westminster Abbey aggiunge ulteriore fascino al panorama. Sebbene lo scenario sia mozzafiato di giorno, una visita serale rivela un’atmosfera magica, rendendola un’esperienza assolutamente da non perdere.

Big Ben è il nome popolarmente attribuito alla maestosa campana principale della torre dell’orologio di St. Stephen, situata nel celebre palazzo di Westminster. Con il passare del tempo, questo appellativo è divenuto di uso comune per designare non solo la campana ma anche l’orologio e la torre stessa, un’imponente struttura neogotica che si erge per 96 metri. I lavori di costruzione di questa iconica torre iniziarono nel 1834 e si conclusero nel 1858.

A due passi dalla piazza si erge l’imponente Palazzo di Westminster, meglio noto come le Houses of Parliament, cuore pulsante della vita politica del Regno Unito. Questo storico edificio londinese, sede delle due camere parlamentari – la Camera dei lord e la Camera dei comuni – si affaccia maestosamente sulla sponda sinistra del Tamigi, nel distretto di City of Westminster, e si trova nelle immediate vicinanze del complesso governativo di Whitehall.

Riprendendo il nostro cammino dalla piazza, con il Big Ben alle nostre spalle, ci avviamo verso la storica Collegiata di San Pietro in Westminster, meglio conosciuta come l’Abbazia di Westminster. Questo edificio è il principale luogo di culto anglicano di Londra, subito dopo la maestosa Cattedrale di San Paolo. L’Abbazia è stata testimone di incoronazioni regali e ultima dimora di illustri figure della storia britannica. Grazie al suo ruolo di primaria importanza, l’Abbazia sfugge al controllo diocesano ed è considerata una “Royal Peculiar”, ovvero una chiesa sotto la diretta giurisdizione della monarchia.

Partendo da Lascaimo Parliament Square, ci incamminiamo lungo Milbank, fiancheggiando i pittoreschi Victoria Tower Gardens South, verso il Lambeth Bridge. Attraversato il Tamigi, proseguiamo su un sentiero pedonale che costeggia il fiume, offrendoci una vista incantevole sui maestosi palazzi del Parlamento. Dopo meno di un chilometro, immortaliamo il paesaggio con alcune fotografie e giungiamo al Westminster Bridge, nelle cui vicinanze troneggia la celebre ruota panoramica London Eye. Dopo aver nuovamente attraversato il Tamigi, ci ritroviamo in Parliament Square. Immettendoci su Parliament Street, procediamo spediti verso la storica Trafalgar Square.

Trafalgar Square

Circa venti minuti dopo, giungiamo a Trafalgar Square, il cuore pulsante di Londra. Questa celebre piazza è un tributo alla vittoria della Royal Navy, guidata da Horatio Nelson, contro le flotte franco-spagnole nella battaglia di Trafalgar del 1805, una delle più decisive delle guerre napoleoniche. Un tempo sede delle stalle reali, trasferite successivamente a Buckingham Palace, Trafalgar Square oggi si impone con la maestosa colonna dedicata all’ammiraglio Nelson e arricchita da una serie di sculture che ne celebrano la memoria.

National Gallery

La National Gallery, prestigioso museo inaugurato nel 1824 e situato nell’iconica Trafalgar Square, custodisce una collezione straordinaria di oltre 2.300 capolavori artistici, che spaziano dal XII secolo fino all’aube del XX secolo. Questo tesoro culturale, appartenente al patrimonio britannico, è accessibile gratuitamente al pubblico per quanto riguarda la collezione permanente, mentre per le esibizioni temporanee può essere richiesto un ingresso a pagamento. Un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia.

Piccadilly Circus

Proseguendo il nostro itinerario, ci avvaliamo della metropolitana per raggiungere Piccadilly Circus, partendo da Gloucester Road e effettuando un cambio di linea a South Kensington. Questa celebre piazza, realizzata nel 1819 per unire Regent Street alla nota via dello shopping, Piccadilly, si è affermata come uno dei principali snodi del traffico di Londra nel corso degli anni. Situata nel pulsante cuore del West End londinese, Piccadilly Circus è a due passi da luoghi di rilievo quali i teatri di Shaftesbury Avenue e da arterie commerciali quali Coventry Street e The Haymarket, famose per i loro negozi alla moda e vivaci locali. Questi aspetti hanno contribuito a farne un celebre punto d’incontro e una delle maggiori attrazioni per i visitatori della città.

Buckingham Palace

Dopo aver abbandonato l’effervescenza di Piccadilly Circus e attraversato le eleganti vie della moda, ci ritroviamo a passeggiare nel rigoglioso Green Park fino a giungere, all’improvviso, su The Mall. L’ampia via ci conduce direttamente di fronte a Buckingham Palace, l’imponente residenza ufficiale dell’attuale sovrano britannico, Carlo III. “Buckingham Palace”, o più familiarmente “The Palace”, è entrato nell’uso comune per indicare non solo l’edificio ma anche la vita e le tradizioni della corte e della famiglia reale. Oltre a essere la dimora del re, il palazzo è teatro di innumerevoli eventi pubblici, dai sontuosi ricevimenti all’accoglienza di capi di Stato. Buckingham Palace è anche un’attrazione turistica di fama mondiale, celebre soprattutto per il pittoresco cambio della guardia. Simbolicamente, esso è un faro per i cittadini, un luogo che ha segnato sia gli episodi lieti sia quelli luttuosi della storia britannica. Con i suoi 77.000 m² di superficie, Buckingham Palace è più di un semplice edificio: è un’icona del Regno Unito.

Tower of London

La Torre di Londra, situata nel cuore della città e affacciata sulla riva settentrionale del Tamigi, è una tappa imperdibile. Per raggiungerla, abbiamo intrapreso un viaggio in metropolitana da Gloucester Road, cambiando diverse linee e immergendoci nelle profondità urbane con lunghissime scale mobili, fino ad arrivare alla stazione di Tower Hill. Questa storica fortezza, che sorge all’interno del borgo di Tower Hamlets e si distingue dal confine orientale della City grazie all’ampio spazio aperto di Tower Hill, fu eretta a partire dal 1066 durante la conquista normanna dell’Inghilterra. Durante la nostra visita, siamo rimasti affascinati dalla Jewel House, costruita per custodire le insegne regali, tra cui i preziosi gioielli della Corona Inglese, come corone, scettri e spade. Un vero peccato non aver avuto la possibilità di immortalare questi tesori con delle fotografie.

All’interno vi è anche un bel museo delle armi

Tower Bridge

Dopo aver gustato il tradizionale Fish & Chips in un accogliente ristorante situato all’interno della Torre di Londra, facciamo una passeggiata fino a raggiungere la riva del Tamigi, dove si erge, a breve distanza, l’imponente Tower Bridge. Questo celebre ponte levatoio è riconosciuto come uno dei simboli iconici della capitale britannica e connette i quartieri di Southwark e Tower Hamlets, situati nelle immediate vicinanze della storica Torre di Londra, da cui il ponte trae il proprio nome.

Covent Garden

Dopo aver attraversato il ponte, ci incamminiamo verso la stazione della metropolitana di Tower Hill. Da qui, prendiamo la metropolitana e scendiamo a Leicester Square, situata nel vivace quartiere di Covent Garden. Il nome “Covent Garden” deriva da una storpiatura dell’originale “Convent Garden”, dato che tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII secolo, l’area ospitava un convento circondato da terreni agricoli e un ampio giardino. Oggi, Covent Garden è celebre per il suo fervente ambiente commerciale, offrendo strade laterali costellate di piccole botteghe alimentari e negozi dall’atmosfera antica, nonché pittoreschi caffè e locali perfetti per una sosta rigenerante.

Kensington Gardens

La nostra escursione ci guida verso i Kensington Gardens, situati a breve distanza dal nostro alloggio e facilmente raggiungibili a piedi. Quest’area verdeggiante, un tempo riservata ai giardini privati di Kensington Palace, oggi figura tra i magnifici Parchi Reali di Londra, estendendosi ad ovest di Hyde Park. Con i suoi 275 acri, pari a 111 ettari o 1.1 chilometri quadrati, il parco offre un omaggio alla Principessa Diana con diversi monumenti e luoghi di memoria dedicati a lei. Al termine di un’incantevole passeggiata, giungiamo infine al maestoso Kensington Palace.

Kensington Palace

Attraversando il verde del parco, giungiamo dinanzi a un’imponente struttura in mattoni a vista: il Palazzo di Kensington, un edificio di quattro piani adornato da lunghe finestre rettangolari. Questa dimora storica, situata nel cuore di Londra, rappresenta una delle più rilevanti residenze della monarchia britannica. Tra i suoi ospiti più illustri figura la Regina Vittoria, nata qui nel 1819. Oggi, alcune personalità della famiglia reale continuano a vivere tra le sue mura. Il palazzo è stato inoltre la residenza della principessa Diana dopo la separazione e del principe Harry prima delle sue nozze.

Harrods Limited

È impensabile visitare Londra senza concedersi un tour in uno dei luoghi simbolo dello shopping di lusso: Harrods Limited, meglio conosciuto come Harrods. Questo emporio del lusso è rinomato per la sua vasta selezione di prodotti esclusivi, dall’abbigliamento fino ai servizi di alta gamma. Situato nel cuore di una delle aree più affluenti della città, in Brompton Road, Harrods è diventato un’icona londinese, trasformandosi in una tappa obbligata non solo per gli amanti dello shopping ma anche per i turisti. Gli slogan “dallo spillo all’elefante” e “tutto per tutti ovunque” riflettono la ricca diversità di merci offerte, che spaziano dai piccoli accessori fino agli oggetti più imponenti e insoliti.

Durante il nostro soggiorno a Londra, abbiamo avuto l’opportunità di assistere più volte allo spettacolare cambio della guardia presso il Buckingham Palace. Inoltre, abbiamo ammirato la parata delle Guardie a Cavallo del Primo Battaglione dei Grenadier Guards lungo S Carriage Drive, che fiancheggia il Hyde Park e conduce direttamente verso il Buckingham Palace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *