Benvenuto e grazie per il tempo che dedicherai visitando il mio blog


Lu Monferrato

Siamo intorno a metà giugno, abbiamo visitato la regione alessandrina e il Monferrato durante la fioritura della lavanda, un periodo incantevole per esplorare quest’area.

In questo momento dell’anno, i campi si vestono di infinite tonalità di viola grazie alla lavanda in fiore, creando uno spettacolo profumato e visivamente straordinario. Paesaggi che evocano la Provenza, ma in Piemonte!

Lu (pronunciato /ly/ in piemontese), conosciuto anche come Lu Monferrato, è un comune italiano con poco più di 1.000 abitanti nella provincia di Alessandria, Piemonte. Dal 1º febbraio 2019, si è unito al vicino comune di Cuccaro Monferrato, formando il nuovo comune di Lu e Cuccaro Monferrato, di cui è capoluogo.

Condivide, insieme a Ne, Re e Vo’, il record per il nome di comune italiano più corto (2 lettere). Situato nel Basso Monferrato Casalese, Lu si estende su 2.170 ettari. Geograficamente, si trova al centro di due triangoli: a circa 20 chilometri da Alessandria, Casale Monferrato e Asti, e a circa 100 chilometri da Torino, Milano e Genova.

Spettacolari campi di lavanda.
Il nome comune “lavanda,” con il quale ci riferiamo a queste piante, così come il nome scientifico Lavandula, deriva dal gerundio latino del verbo “lavare” (lavandus, lavanda, lavandum, “che deve essere lavato”). Questo nome fa riferimento all’uso delle piante nell’antichità (soprattutto nel Medioevo) per la detersione del corpo.
Le specie di questo genere presentano un portamento arbustivo, subarbustivo, cespitoso-arbustivo oppure, raramente, erbaceo di breve durata.

Queste piante sono molto aromatiche.
L’indumento può essere glabro o variamente pubescente, talvolta con peli stellati. La forma biologica prevalente (almeno per le specie della flora spontanea italiana) è rappresentata dalle nano-fanerofite (NP), ossia piante perenni e legnose, con gemme svernanti poste ad un’altezza dal suolo tra i 30 cm e i 2 metri. Le infiorescenze sono terminali, con i fiori raggruppati in sottili spighe tirsoidi alla fine di lunghi scapi.

burst

Nell’infiorescenza, le brattee persistenti possono essere anche colorate e sono disposte in modo opposto o a spirale, mentre le bratteole sono minute o assenti.
Il numero dei fiori disposti a verticilli varia da 2 a 10, oppure uno solo, ma in questo caso senza bratteole. I fiori sono sessili o
peduncolati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *