Benvenuto e grazie per il tempo che dedicherai visitando il mio blog


Torre dei Gelsi

La Torre dei Gelsi, situata a Cisliano in provincia di Milano, risale all’epoca sforzesca (fine del ‘400) e nasce come dimora di caccia. Successivamente, la tenuta fu trasformata in azienda agricola per la coltivazione dei bachi da seta, da cui il nome “Torre dei Gelsi”. Oggi ospita l’omonimo ristorante, dove da oltre vent’anni si celebrano con successo matrimoni, banchetti storici ed eventi aziendali. Accanto alla ricerca delle ricette originarie, vengono proposti spettacoli di animazione per emozionare gli ospiti. La struttura ospita anche l’associazione ludico-sportiva “Storitalia”, che ogni anno raduna sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica i migliori gruppi di rievocazione storica, per far rivivere usi e costumi dalla Roma Antica ai giorni nostri.

La dimora è composta di diverse e spettacolari sale:

Sala di S. Ambrogio (detta anche della Torre): così chiamata per la raffigurazione del celebre Vescovo nell’atto di benedire sei cavalieri. Si dice che le coppie che pranzano sotto questa sinopia godranno della gioia di una nuova discendenza entro l’anno.

Sala di Camilla (antica Sala delle Armi): prende il nome da Camilla de Rodolfi, che nel XV secolo catturò il famigerato Lupo Nero a cavallo dell’Ipposauro. La credenza popolare diceva che attraversare l’arcata principale della sala proteggeva dai lupi e, metaforicamente, dalla cattiva sorte.

Sala di Leonardo (antico Museo): situata nella parte più antica del borgo, questa sala è composta da tre ambienti con volte a cupola, colonne e mattoni, creando un’atmosfera d’altri tempi.

Sala dei Vessilli: il nome deriva dai 36 vessilli delle contrade di Milano esposti sul soffitto. I rispettivi capitani accompagnavano i duchi nelle grandi cacce e, prima delle battute, era usanza ardere nel camino un ciocco di sambuco, pianta dai poteri benefici, per propiziare la sorte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *